Come valutare e comunicare le attività realizzate e l’impatto sociale generato dalla tua organizzazione?
Valutare e comunicare l’impatto sociale è oggi fondamentale per accrescere le donazioni tanto da enti filantropici, quanto da donatori privati.
Come valutare e comunicare le attività realizzate e l’impatto sociale generato dalla tua organizzazione?
Valutare e comunicare l’impatto sociale è oggi fondamentale per accrescere le donazioni tanto da enti filantropici, quanto da donatori privati.
Il corso si svolgerà in Didattica Aumentata™, una formula che integra sessioni in aula con lezioni e contenuti on demand.
La giornata in presenza sarà venerdì 30 giugno e si svolgerà a Bologna c/o la Fondazione Barberini in via Mentana, 2.
Partecipando a questo corso potrai ottenere l’Open Badge in Fundraising Manager e l’Open Badge in Cultural Fundraiser, una certificazione digitale di conoscenze, abilità e competenze acquisite.
Un certificato da sfoggiare nel tuo CV e su LinkedIn!
LEZIONI
ONLINE
2 INCONTRI
19 e 26 giugno 2023
LEZIONI
IN AULA
1 GIORNATA
30 giugno 2023
LEZIONI
ON DEMAND
EPISODI FORMATIVI
ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
2 MESI
Il corso si propone di definire, misurare e valutare l’impatto sociale generato dalle organizzazioni rispetto ai propri stakeholder (interni ed esterni), con particolare riferimento ai propri finanziatori.
Individuare il contributo in termini di impatto generato (o che si vuole generare) attraverso le proprie attività permette alle organizzazioni di orientare al meglio le fasi del processo che porta alla sua produzione. Determinare che cos’è l’impatto per la propria organizzazione permette, infatti, di comprendere come esso viene prodotto: quali sono gli stakeholder coinvolti (o da coinvolgere in tale processo), quali le risorse da mettere in campo (input), le attività da implementare e i relativi esiti (output), i risultati di medio periodo generati (outcome) e, infine, il contributo in termini di impatto sulla comunità, cioè la trasformazione prodotta dalla propria attività nel lungo periodo.
L’orientamento all’impatto sociale permette di comprendere il contributo specifico dell’organizzazione al cambiamento della comunità in cui opera. Sempre più finanziatori di diversa natura (sia pubblica che privata) nella fase di valutazione di progetti pongono l’accento sulla dimensione di impatto sociale, così come gli individual donor richiedono sempre più trasparenza dell’uso dei fondi e di dimostrare l’impatto generato dalla propria donazione.
Durante il corso, la definizione dei principali concetti teorici necessari per misurare e valutare l’impatto sociale prodotto si alternerà a momenti dove ci sarà la possibilità di esercitarsi sulla teoria del cambiamento e di sperimentare le principali tecniche di misurazione del valore sociale.
Infine, ci si concentrerà su come dare evidenza del proprio impatto e come utilizzarlo anche in una logica di fundraising , analizzando le modalità attraverso cui gli esiti dei processi di misurazione e valutazione dell’impatto sociale generato possono essere comunicati ai propri stakeholder attraverso un adeguato strumento di reportistica.
GLI ARGOMENTI DEL CORSO:
19 giugno 2023 14.30 – 16.00 ONLINE (ZOOM) |
KICK OFF MEETING · Introduzione al programma e obiettivi del corso · Consegna video lezione e materiale didattico · Presentazione piattaforma didattica · Presentazione “compiti per casa” |
26 giugno 2023 14.30 – 15.30 ONLINE (ZOOM) |
Q&A con i docenti prima della consegna dei compiti |
30 giugno 2023 9.00 -17.00 IN AULA A BOLOGNA |
LAB · Ecosistema relazionale · Laboratorio dedicato allo SROI · Comunicare l’impatto generato DOCENTI: Serena Miccolis e Luca De Benedictis, AICCON Ricerca |
The FundRaising School ha lavorato per costruire e sperimentare una pluralità di strumenti volti a potenziare l’apprendimento, integrando in maniera strategica l’irrinunciabile dimensione relazionale, con l’accessibilità e la personalizzazione del digitale. Insieme al consulente e learning designer Saverio Cuoghi, la scuola ha declinato il concept della “Didattica Aumentata™” ai temi del fundraising.
Un approccio che si fonda sulla centralità dei partecipanti e del loro ritmo di apprendimento, sulla tecnologia quale strumento abilitante per aumentare e integrare le relazioni, su una progettazione didattica meticolosa e intenzionale.
Una formula che integra sessioni in aula con lezioni e contenuti on demand.
Contatta Carlotta, Coordinatrice Didattica The FundRaising School, per ricevere maggiori informazioni!
Un corso molto interessante e piacevole nelle sue modalità didattiche. Docenti validi e partecipanti motivati e stimolanti nei loro lavori e interessi.
È stato bello condividere con docenti e partecipanti due giornate intense e stimolanti. Queste sono occasioni per crescere e acquisire nuovi sguardi e, perché no, per costruire nuove reti e relazioni.
Grazie a tutti voi. Un corso davvero molto interessante, sia per il quadro valoriale e concettuale offerto, sia per la metodologia proposta.