Da che parte iniziare? Quattro giornate residenziali per comprendere l’ABC del fundraising e porre le basi per la tua carriera da fundraiser.
Da che parte iniziare? Quattro giornate residenziali per comprendere l’ABC del fundraising e porre le basi per la tua carriera da fundraiser.
Se vuoi conoscere le date della prossima edizione invia una mail a rossella.denunzio@unibo.it.
Il corso si svolgerà a Bertinoro (FC) presso il CEUB – Centro Residenziale Universitario. Per chi lo desidera, sarà possibile pernottare presso il centro.
Partecipando a questo corso potrai ottenere il
Certificato in Fundraising Management.
Il fundraiser è oggi la figura professionale che meglio testimonia lo sviluppo del Terzo settore in Italia.
Motivato (perché se c’è una cosa che l’emergenza ci ha insegnato, è che sono le motivazioni la chiave principale per la generazione di valore), professionale, aggiornato, innovativo, ha una preparazione a tutto campo sulle tecniche di fundraising, la tutela del donatore, la comunicazione, la progettualità, le strategie digitali e la gestione delle risorse umane.
Con la Masterclass The FundRaising School propone un percorso formativo completo ed esperienziale, che coniugherà elementi teorici, casi concreti e attività laboratoriali.
4 giorni intensivi tra le colline romagnole per comprendere i principi del fundraising, orientarsi nei mercati della raccolta fondi e all’uso dei vari strumenti, online e offline, che compongono la cassetta degli attrezzi di un fundraiser.
La Masterclass è a numero chiuso, consigliamo di iscriversi quanto prima.
9.30 – 10.00 | Registrazione partecipanti |
10.00 – 11.00 |
Keynote di apertura a cura di FLAVIANO ZANDONAI Il Fundraising come leva della Sostenibilità Integrale |
11.00-11.15 | Coffee Break sulla terrazza della Romagna |
11.15 – 13.00 |
I presupposti per il fundraising – CRISTINA DELICATO · Scenario e dati: mercato degli individui e delle imprese · Governance, vision e mission |
13.00 – 14.30 | Pausa pranzo |
14.30 – 18.00 |
I presupposti per il fundraising – CRISTINA DELICATO · Il piano di fundraising e il ciclo del fundraising · La comunicazione fundraising oriented |
9.00 – 13.00 |
I presupposti per il fundraising – CATIA DROCCO · Identità e posizionamento · Il piano strategico di sviluppo orientato al fundraising La cassetta degli attrezzi del fundraiser: come scegliere i diversi strumenti? |
13.00 – 14.30 | Pausa pranzo |
14.30 – 18.00 | La cassetta degli attrezzi del fundraiser per costruire la relazione con il donatore – ROGER BERGONZOLI |
9.00 – 13.00 |
La cassetta degli attrezzi del fundraiser – CATIA DROCCO & MARIANNA MARTINONI · Strumenti di raccolta fondi tra teoria e casi applicativi · Dalla mappa delle relazioni alla tabella dei range |
13.00 – 14.00 | Pausa pranzo |
14.00 – 18.00 |
Fundraising LAB: costruiamo una strategia di raccolta fondi CATIA DROCCO & MARIANNA MARTINONI |
9.00 – 13.30 |
Digital fundraising – FABRIZIO FARINELLI
Digital Fundraising LAB: costruiamo una strategia di raccolta fondi |
13.30 | Conlusioni e consegna attestati |
Il Dono nell’Economia del Ben-Essere: riflessioni sul fundraising | Paolo Venturi
Il Dono nell’era 4.0 | Stefano Zamagni
Il dono al centro di un’economia virtuosa | Stefano Zamagni
Non solo generosità, la donazione è uno scambio sociale | Giorgia Perra
Il Fundraising per le Organizzazioni Non Profit anche di piccole dimensioni | Cristina Delicato
Dialogando di Fundraiser | Catia Drocco
Dono e donazione: concetti diversi ma connessi | Paolo Venturi
La filantropia in Italia nel confronto internazionale | Fondazione Italia Sociale
Partecipando a questo corso, e per chi consegue il Certificato, sarà possibile ottenere un OPEN BADGE, una certificazione digitale di conoscenze, abilità e competenze acquisite, facile da condividere e da includere nel proprio curriculum.