Il denaro investito in un’impresa sociale deve essere utilizzato in modo efficiente per realizzare la sua missione sociale. Inoltre, dove viene utilizzato il finanziamento pubblico, deve essere dimostrata una risposta efficiente in termini di risultati o di risparmio della spesa pubblica. È quindi necessaria una misurazione coerente dell’impatto sociale.

Nell’ottobre 2012 è stato istituito un sottogruppo di esperti in misurazione dell’impatto sociale da parte del GECES («Gruppo di esperti della Commissione sull’imprenditoria sociale»), al fine di consigliare un metodo da applicare a tutto il settore dell’imprenditoria sociale europea. Ciò aiuta i gestori di fondi sociali a decidere se investire in una determinata impresa e aiuterà gli investitori e i finanziatori a capire se le imprese che hanno sostenuto hanno raggiunto gli obiettivi sociali da loro dichiarati, ma ha anche una più ampia applicazione, sia a livello interno che a livello esterno. La presente pubblicazione illustra gli approcci proposti per la misurazione, utilizzati per la valutazione e il follow-up.

Anno di pubblicazione: 2014

Fonte: GECES

DOWNLOAD

Vuoi saperne di più?

The FundRaising School promuove il Corso Specialistico Fundraising e Impatto Sociale che si terrà a Forlì il 9 e 10 febbraio 2017

24 Maggio 2016

Approcci proposti per la misurazione dell’impatto sociale

Il denaro investito in un’impresa sociale deve essere utilizzato in modo efficiente per realizzare la sua missione sociale. Inoltre, dove viene utilizzato il finanziamento pubblico, deve […]
24 Maggio 2016

Policy Brief on Social Impact Measurement for Social Enterprises

Social impact measurement aims to assess the social value and impact produced by the activities or operations of any for-profit or non-profit organisation. Anno di pubblicazione: […]
19 Maggio 2016

Opes fund, la scintilla del valore sociale

Investire in soluzioni efficaci per alleviare i problemi più urgenti della popolazione a basso reddito. È nella parola “efficaci” che va ricercato il motivo della nascita […]
19 Maggio 2016

Valutare l’impatto sociale. La questione della misurazione nelle imprese sociali

La necessità di soffermarsi sul tema dell’impatto generato dalle imprese sociali nasce dal passaggio da un modello di welfare state ad uno di welfare society (o […]
19 Maggio 2016

Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

L’Europa sta vivendo una fase di trasformazione. La crisi ha vanificato anni di progressi economici e sociali e messo in luce le carenze strutturali dell’economia europea. […]
19 Maggio 2016

Le cooperative in campo educativo. Dimensioni del fenomeno e ruolo della cooperazione sociale

Nel corso del seminario organizzato da Federsolidarietà/Confcooperative “Co-operare per le scuole del futuro” tenutosi lo scorso settembre 2010 all’interno del festival “Educa”, sono emersi alcuni rilevanti […]
19 Maggio 2016

Innovazione sociale e imprese sociali

L’innovazione sociale generalmente intesa come la capacità di rispondere a bisogni emergenti delle persone attraverso nuove forme di collaborazione e nuovi schemi d’azione rappresenta uno dei […]
19 Maggio 2016

Le imprese e la sostenibilità

Indagine condotta da GfK Eurisko per conto dell’associazione SODALITAS. Anno di pubblicazione: 2012 Fonte: GfK Eurisko per conto di SODALITAS DOWNLOAD
19 Maggio 2016

L’impegno sociale delle aziende in Italia

In qualche modo c’è da rimanere sorpresi e fieri dei dati del V Rapporto sull’impegno sociale delle aziende in Italia, visto il momento difficile dell’economia occidentale […]
19 Maggio 2016

Imprese sociali: verso la creazione di un ecosistema finanziario

Negli ultimi anni, hanno visto la luce diversi nuovi strumenti finanziari aventi tra i propri obiettivi quello di sostenere le imprese sociali, concetto con il quale […]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Non perderti gli appuntamenti con i nostri corsi e i nuovi post del blog!