In un’epoca in cui la Pubblica Amministrazione si trova a fronteggiare sfide sociali crescenti e una costante riduzione delle risorse a disposizione, il fundraising si sta affermando come una leva strategica per innovare, collaborare e creare valore pubblico.
A confermarlo è il nuovo Short Paper della collana AICCON dal titolo “Il fundraising nel settore pubblico: una leva strategica oltre l’emergenza finanziaria” scritto da Tommaso Agasisti (Politecnico di Milano) e Paolo Venturi (Direttore di AICCON e The FundRaising School).
Il paper propone una riflessione puntuale e attuale sul ruolo del fundraising come strumento strutturale di sviluppo e co-produzione del valore pubblico.
Lontano da una visione emergenziale, il fundraising viene presentato come una competenza da integrare nelle strategie delle amministrazioni pubbliche, capace di abilitare progettualità innovative, rafforzare le relazioni con la comunità e migliorare la trasparenza.
Dalla promozione del capitale relazionale alla costruzione di ecosistemi collaborativi, dalla gestione degli stakeholder alla valorizzazione delle piattaforme digitali e dell’intelligenza artificiale: il paper mostra come il fundraising, se orientato strategicamente, possa diventare motore di innovazione nel settore pubblico.
La pubblicazione si inserisce nel percorso di approfondimento che accompagna la prima edizione del corso “Fundraising per il settore pubblico”, promosso da POLIMI Graduate School of Management in collaborazione con The FundRaising School.
Il corso si terrà in presenza a Milano il 28 e 29 maggio 2025 e si rivolge a manager pubblici e policy maker interessati a sviluppare competenze avanzate nell’ambito della raccolta fondi.