Le Linee guida offrono agli Enti del Terzo Settore (ETS) uno strumento di orientamento nella realizzazione dell’attività di raccolta fondi, contribuendo in tal modo a migliorare il rapporto di fiducia tra cittadini ed Enti stessi.

Le Linee guida si configurano come un documento “aperto”, in grado di sviluppare gli spunti di riflessione che dovessero emergere dalla raccolta ed elaborazione di buone prassi da parte dei soggetti pubblici e privati coinvolti nell’attività di raccolta fondi. Sono inoltre rivolte a tutti gli Enti del Terzo Settore, indipendentemente dalla loro forma giuridica, dimensione, missione, attività e classificazione e intendono conformare l’attività di raccolta fondi ai principi di verità, trasparenza e correttezza, richiamati espressamente dall’art. 7 del Codice. Infatti, la norma prevede che gli ETS possano realizzare attività di raccolta fondi, anche in forma organizzata e continuativa, mediante sollecitazione al pubblico o attraverso la cessione o erogazione di beni o servizi di modico valore, impiegando risorse proprie e di terzi, inclusi volontari e dipendenti. La modalità di raccolta potrà essere sia privata (indirizzata al singolo potenziale donatore) sia pubblica e in caso di sollecitazione rivolta al pubblico, gli ETS dovranno attenersi al rispetto dei principi esplicitati nelle Linee guida.

Quanto alle tecniche della raccolta fondi, le Linee Guida delineano un quadro di massima, non esaustivo né cogente, mediante cui procedere alla raccolta fondi:

  • il Direct mail;
  • il Telemarketing;
  • il face-to-face;
  • il Direct response television;
  • eventi, anche di piazza;
  • il merchandising;
  • i salvadanai;
  • tramite imprese for profit;
  • attività di sostegno a distanza;
  • i lasciti testamentari;
  • numerazioni solidali;
  • donazioni online.

Va infine segnalato, che il Codice del Terzo Settore prevede per gli ETS che ricorrono all’attività di raccolta fondi precisi obblighi di rendicontazione, diretti a tutelare la fede pubblica, garantire trasparenza alle attività e consentire agli organi competenti la vigilanza.

SCARICA LE LINEE GUIDA

www.lavoro.gov.it

25 Agosto 2022

Linee guida per la raccolta fondi degli enti del Terzo settore

Le Linee guida offrono agli Enti del Terzo Settore (ETS) uno strumento di orientamento nella realizzazione dell’attività di raccolta fondi, contribuendo in tal modo a migliorare il […]
9 Dicembre 2021

Io Sono Cultura 2021

Cultura e bellezza in Italia sono tratti identitari radicati nella società e nell’economia. Da qui il titolo del rapporto “Io sono cultura”, e grazie alla loro […]
6 Dicembre 2021

CulturEU, la Guida sui finanziamenti dell’UE per la cultura

Una grande opportunità le organizzazioni che operano nei settori culturali e creativi, la Commissione Europea ha da poco pubblicato una nuova guida interattiva che illustra tutte […]
29 Luglio 2021

Strumenti finanziari per l’Arte e la Cultura

Questo lavoro di ricerca nasce nell’ambito di un’indagine svolta tra il 2018 e il 2019, condotta in collaborazione tra Nesta Italia (che ha sviluppato e disseminato […]
1 Luglio 2021

Il 5 per mille per lo sviluppo del Non Profit

Quarta edizione della ricerca di Banca Etica dedicata all’analisi delle scelte e delle tendenze degli italiani e delle italiane in materia di 5×1000, un importante strumento […]
14 Ottobre 2020

I lasciti solidali in Italia

Questo contributo è il risultato di un’indagine qualitativa e quantitativa che ha fornito una prima panoramica delle caratteristiche, dei numeri e dei valori riguardanti i lasciti […]
25 Febbraio 2020

La filantropia in Italia nel confronto internazionale

La filantropia in Italia è indagata da più fonti, ma ancora manca un approccio sistematico che fornisca dimensioni ufficiali. Questo working paper restituisce una panoramica delle principali ricerche […]
3 Dicembre 2019

Noi doniamo

L’Osservatorio sul Dono dell’Istituto Italiano della Donazione ha pubblicato il Rapporto sulla Propensione al Dono degli Italiani “Noi doniamo”. L’Istituto Italiano della Donazione (IID) ha avviato […]
26 Giugno 2019

Il 5 per mille per lo sviluppo del non profit

Banca Etica presenta la terza edizione della ricerca dedicata all’analisi delle scelte e delle tendenze degli italiani e delle italiane in materia di 5×1000. L’anno fiscale […]
21 Giugno 2019

Io sono Cultura 2019

La cultura è uno dei motori trainanti dell’economia italiana, uno dei fattori che più esaltano la qualità e la competitività del made in Italy. Il Sistema […]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Non perderti gli appuntamenti con i nostri corsi e i nuovi post del blog!