People Raising: ricerca e coinvolgimento dei volontari

Costruire strategie condivise a partire dal valore delle persone

Sensibilizzare alla cultura dell’affido richiede non solo passione, ma anche strumenti concreti. Con questa consapevolezza, Coordinamento Famiglie Affidatarie ha intrapreso un percorso di formazione personalizzata dedicato al tema del people raising: la strategia per ricercare, coinvolgere e valorizzare volontari capaci di sostenere concretamente la missione dell’organizzazione.

Il bisogno era chiaro: rafforzare le competenze interne per dare continuità alle attività esistenti e sistematizzare i processi, trasformandoli in leve strategiche per lo sviluppo dell’associazione. L’obiettivo era quello costruire un piano d’azione capace di mettere al centro le persone e le relazioni per consolidare il radicamento nel territorio dell’organizzazione

Il percorso, articolato in quattro moduli (due online e due in presenza) per un totale di 10 ore complessive, ha coinvolto volontari, genitori affidatari e membri del consiglio direttivo, offrendo momenti di confronto, riflessione e apprendimento su più livelli.

Un’esperienza intensa, capace di attivare nuove consapevolezze e rilanciare il valore della partecipazione volontaria.

«Accompagnati con competenza, ne usciamo con maggiore consapevolezza di patrimoni che ci appartengono; cercheremo di renderli fruttuosi, mettendo in pratica i preziosi suggerimenti e i metodi proposti», Roberta Bulgarini, responsabile dei rapporti con gli enti.

Tra i risultati più significativi, l’emersione del potenziale organizzativo già presente, l’acquisizione di una visione strategica nella gestione dei volontari e l’elaborazione di azioni concrete per aumentare il coinvolgimento e la fidelizzazione.

Tutto questo, mantenendo una costante attenzione alla specificità dell’affido familiare, ambito che richiede cura, continuità e un forte investimento nelle relazioni.

Una formazione su misura per far crescere le organizzazioni

L’esperienza del Coordinamento Famiglie Affidatarie dimostra come un percorso formativo personalizzato rappresenti un investimento strategico per lo sviluppo organizzativo.

Quando la formazione è costruita a partire da bisogni specifici e integrata con le attività quotidiane migliora i processi interni, rafforza le competenze operative e favorisce una maggiore coesione tra i membri dell’organizzazione.

Un approccio su misura che consente di attivare risorse già presenti e orientarle in modo più efficace verso obiettivi comuni e sostenibili.


Hai bisogno di un corso su misura per la tua organizzazione?

Compila il form, scegli gli argomenti da approfondire e costruiremo la formazione più adatta al tuo team.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Non perderti gli appuntamenti con i nostri corsi e i nuovi post del blog!