risultati di questa ricerca sviluppata dal Laboratorio illustrano le motivazioni alla base delle politiche di staff involvement, il livello di commitment che sottende le attività e l’inquadramento formale/ informale delle iniziative nella politica di CSR dell’azienda.

Anno di pubblicazione: 2013

Fonte: Fondazione SODALITAS

DOWNLOAD

19 Maggio 2016

Volontariato d’impresa. Una guida pratica per la collaborazione tra profit e non profit

risultati di questa ricerca sviluppata dal Laboratorio illustrano le motivazioni alla base delle politiche di staff involvement, il livello di commitment che sottende le attività e […]
19 Maggio 2016

I.T.A.L.I.A. Geografie del nuovo made in Italy

C’è chi dice che l’Italia sia un Paese senza futuro. Che dietro l’angolo ci aspetti un ineluttabile declino, la perdita di posizioni nella competizione internazionale, il […]
19 Maggio 2016

Global corporate sustainability report 2013

The United Nations Global Compact is a call to companies everywhere to voluntarily align their operations and strategies with ten universally accepted principles in the areas […]
19 Maggio 2016

Social Impact Bond: un lupo travestito da agnello?

Questo paper presenta una critica ad ampio raggio dei social impact bond (SIB): un modello di investimento finanziario recente e innovativo, sviluppatosi nel Regno Unito e […]
19 Maggio 2016

La finanza che include: gli investimenti ad impatto sociale per una nuova economia

Il tema del cambiamento, così fortemente sostenuto da questa nuova stagione di governo, è fondamentale per provare a superare la crisi con soluzioni coraggiose, che abbiano […]
19 Maggio 2016

Impact Investing: la nuova frontiera della finanza sostenibile

Questa seconda edizione del “Philanthropy Insights” è dedicata a quella finanza in grado di generare un positivo impatto sociale e ambientale. Anno di pubblicazione: 2014 Fonte: […]
19 Maggio 2016

Ibridazione come innovazione sistemica: percorsi di sviluppo dell’impresa sociale italiana

Il presente lavoro intende analizzare le organizzazioni ibride con particolare riferimento alle esperienze dell’imprenditorialità sociale italiana. Anno di pubblicazione: 2014 Fonte: AICCON DOWNLOAD
19 Maggio 2016

Osservatorio UBI Banca

L’Osservatorio UBI Banca su Finanza e Terzo Settore, realizzato da UBI Banca con il supporto scientifico di AICCON, si pone l’obiettivo di monitorare in maniera continuativa […]
19 Maggio 2016

COESIONE E’ COMPETIZIONE. Nuove geografie della produzione del valore in Italia

C’è una maniera distorta di leggere la competitività italiana. Dobbiamo affrontare e risolvere, è vero, mali antichi e sempre più intollerabili – oltre al debito pubblico, […]
19 Maggio 2016

L’impresa sociale in Italia. Identità e sviluppo in un quadro di riforma

Il rapporto sull’impresa sociale in Italia di Iris Network, giunto alla sua terza edizione, vede la luce in un momento particolarmente delicato per una pluralità di […]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Non perderti gli appuntamenti con i nostri corsi e i nuovi post del blog!