Quali modelli e strumenti per favorire la partecipazione di soggetti privati (cittadini, fondazioni e imprese) a progetti di rigenerazione urbana?
Quali modelli e strumenti per favorire la partecipazione di soggetti privati (cittadini, fondazioni e imprese) a progetti di rigenerazione urbana?
STIAMO DEFINENDO LE DATE DEL CORSO
CHE SI SVOLGERÀ NEL 2021
SEI INTERESSATO ALLA PROSSIMA EDIZIONE?
CLICCA QUI PER LA PRE-ISCRIZIONE
Ti contatteremo quando sarà definita la nuova data del corso!
Partecipando a questo corso potrai ottenere il Certificato in Fundraising Management.
Con la parola “rigenerazione” si intendono diverse tipologie di progetti che a partire dalla valorizzazione di beni immobili abbandonati o inutilizzati attivano un genius loci della comunità e del territorio: culturale, sociale, o ambientale. Progetti così complessi hanno necessità di mettere a sistema un fundraising che non sia spot ma che sia all’interno di una strategia di sviluppo che produca valore tale da attrarre ulteriori risorse economiche.
Il compito che ha un rigeneratore urbano è quello di attivare la mobilitazione di energie personali, di risorse e di relazioni che creano valore aggiunto sociale e culturale alle persone protagoniste di un territorio.
Il fundraising è quindi una competenza fondamentale per attivare una mobilitazione, per accendere percorsi di partecipazione e di condivisione, per attrarre risorse che facciano ripensare a un luogo, per coinvolgere gli abitanti affinché sentano il bisogno di partecipare, sostenere il progetto e quindi di donare. Nei progetti di rigenerazione urbana, infatti, la “ri-appropriazione” di un bene o di più beni – tangibili o intangibili – funziona quando la comunità se ne assume la responsabilità fino al punto di considerare il donare tempo e risorse al progetto come modo per prendervi parte e esserne protagonista.
Il LAB vuole delineare le competenze di fundraising per creare condizioni e reti per drenare risorse destinate alla sostenibilità dei processi di rigenerazione urbana.
Durante il laboratorio verranno discusse le strategie e gli strumenti per attivare i diversi fundraising per la rigenerazione, in relazione alla natura e alla fase del progetto.
Interverranno, inoltre, protagonisti della rigenerazione per testimoniare esperienze di successo e pratiche innovative dal punto di vista della sostenibilità economica.
• Sei un rigeneratore urbano che vuole ampliare le proprie competenze, ricevere spunti e stimoli per innovare le attività;
• Sei un fundraiser interessato a lavorare per progetti di rigenerazione urbana.
Il LAB si svolgerà c/o EXATR, la prima esperienza di rigenerazione urbana della città di Forlì.
Il deposito delle corriere A.T.R è un patrimonio di archeologia industriale del ‘900 situato nel centro storico di Forli. Fin dalle suo origini il deposito connette persone e idee con il territorio, EXATR nasce per portarlo nel futuro.
Per saperne di più sul progetto vi invitiamo a visitare il sito https://exatr.it/
ORE 9.00-9.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
ORE 9.30-13.00 LEZIONE
ORE 13.00-14.00 PAUSA PRANZO
ORE 14.00-14.30 Testimonianza ExAtr, Spazi Indecisi
ORE 14.30-15.30 Testimonianza EcorNaturasì | Emiliano Bonadio
ORE 15.30-17.00 Gli strumenti per la sostenibilità economica di un progetto di rigenerazione (II parte)
ORE 17.00-18.00 La rigenerazione e la dimensione del luogo | Martina Bacigalupi e Paolo Venturi
PODCAST Fundraising per la rigenerazione urbana: guardiamoci intorno
Fare fundraising per un rigeneratore urbano | Martina Bacigalupi